La bava è un secreto dell’apparato locomotorio delle chiocciole.

Il suo utilizzo risale ai tempi dell’antica Grecia dove Ippocrate ne sfruttava le proprietà antinfiammatorie e decongestionanti della bava di lumaca per porre rimedio alle irritazioni cutanee. Nel Medioevo, invece, essa era uno degli elementi presenti nella medicina tradizionale.

Tuttavia, il vero successo della bava di lumaca si colloca negli anni Ottanta in Cile grazie alla  famiglia Bascunan che allevava lumache destinate al mercato gastronomico francese.

Gli operatori di questi allevamenti notarono che le loro mani mantenevano un aspetto sano e non mostravano mai segni di secchezza o invecchiamento, che le piccole ferite guarivano in tempi più brevi e senza esiti cicatriziali o infezioni.

Dopo 15 anni nacque la prima crema cosmetica brevettata alla bava di lumaca.
La bava di lumaca ha proprietà rigenerative ed antiossidanti per la pelle umana che la rendono un ingrediente unico e non replicabile in laboratorio con un prodotto di sintesi. I prodotti alla bava di lumaca presentano diversi benefici per la pelle:

· Migliorano l’aspetto delle rughe, smagliature e cicatrici;

· Contrastano la comparsa di acne grazie alla presenza tra le sue componenti dell’acido glicolico che ha potere esfoliante e rigenerante;

· Hanno proprietà antiossidanti in grado di proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi;

· Hanno proprietà idratanti che permettono di ripristinare un buon grado di idratazione della pelle.
La materia prima è inoltre controllata dal punto di vista microbiologico al termine della produzione: la raccolta della bava di lumaca per uso cosmetico avviene mediante appositi macchinari, ove la secrezione viene prodotta, filtrata e microfiltrata per eliminare qualsiasi tipo di impurità, senza operare diluizioni del secreto a parte l’aggiunta di stabilizzanti per garantirne la conservazione nel tempo.



Il prodotto presenta elevati standard di sicurezza per la scarsa o nulla presenza dei metalli pesanti pericolosi, in particolare di Cadmio, Piombo, Cromo, Nickel e Mercurio.



Non  presenta particolari controindicazioni per l’applicazione sulla pelle in condizioni d’uso normale e ragionevolmente prevedibile. In ogni caso si consiglia, soprattutto per le pelli più sensibili, di testare i prodotti contenenti bava di lumaca su piccole zone di applicazione per evidenziare eventuali reazioni avverse.